RIGENIO

Rigenio si occupa di Servizi Ambientali quali raccolta, deposito temporaneo IN R13, stoccaggio IN D15, trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non (IN R12 / IN R3 / IN R4 / IN R5 / IN D13 / IN D14 / IN D15). Nonché attività di intermediazione dei rifiuti – iscrizione Categoria 8F.

REA DALMINE

L’impianto sito a Dalmine (BG) è considerato un punto di riferimento per la termovalorizzazione nel panorama nazionale ed europeo, garantendo emissioni al camino con valori degli inquinanti ridotti più del 90% rispetto ai limiti della normativa europea.

GTH AGROMET

GHT AGROMET è la società che gestisce l’impianto di Gazzuolo, in provincia di Mantova. È leader nel settore della gestione dei rifiuti, servendosi di sistemi di lavorazione che non implicano l’impiego di prodotti chimici o emissione di sostanze inquinanti.

GREENTHESIS LISCATE

Impianto per il trattamento delle acque reflue e la depurazione di acque civili e industriali, specializzato nel trattamento chimico-fisico e biologico.

EUREKO

Ubicata all’interno di uno dei più grossi poli estrattivi della Lombardia, Eureko nasce per rispondere ad una specifica problematica del settore inerti e aggregati.

ENERGEN SOCIETÀ AGRICOLA

Energen Società Agricola S.r.l., una società interamente controllata da Greenthesis S.p.A., gestisce un impianto che ha l’obiettivo di produrre energia elettrica verde, dalla combustione del biogas

BIOAGRITALIA

Effettua, presso il Comune di Corte de’ Frati (CR), le operazioni di messa in riserva, trattamento e spandimento sul suolo dei fanghi biologici a beneficio dell’agricoltura. L’impianto effettua la stabilizzazione dei fanghi finalizzata alla riduzione degli odori, degli elementi patogeni e del grado di putrescibilità attraverso processi di condizionamento che ne modificano alcune caratteristiche chimico-fisiche-biologiche in modo da facilitarne l’utilizzo in agricoltura nel rispetto di tutti i limiti
fissati per legge.

AGROMET BARBIANELLO

Agromet Barbianello S.r.l., una società interamente controllata da Greenthesis S.p.A., gestisce un impianto che ha l’obiettivo di produrre energia elettrica verde, dalla combustione del biogas. Utilizzando gli scarti preziosi del settore agro-zootecnico, come biomasse agricole, reflui zootecnici e sottoprodotti vegetali, trasforma la materia organica in biogas, dal quale genera infine energia elettrica.
In questo percorso verso un futuro più verde, ogni scarto diventa una risorsa e ogni ciclo di produzione è un passo verso la sostenibilità ambientale.