evento-circonomia

Circonomia

Circonomia è il Festival Internazionale dell’Economia Circolare e della Transizione Ecologica che si propone di diffondere l’idea di Economia Circolare.

 

Organizzata da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa EricaAica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) ed Eprcomunicazione, è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Alba e da Rai per il Sociale

 

L’evento, con programmi sempre più ricchi, riunisce ogni anno esperti del settore e cittadini attraverso l’organizzazione di webinar, convegni, Aperitalk e incontri per diffondere la consapevolezza che l’economia circolare, la transizione ecologica ed energetica, la lotta alla crisi climatica non sono temi astratti ma la premessa obbligata per difendere il nostro comune benessere di italiani, di europei, di umani. Viene inoltre discusso come superare il conflitto tradizionale tra interesse economico e ambientale, concetto base della logica di un’economia a ridotto impatto ambientale; che vuole costruire una vera e propria visione “circolare” di benessere. 

 

Il Festival trova ogni anno assidui sostenitori tra cui Greenthesis Group che partecipa come Gold Sponsor con la società Erica. Presenti poi Banca d’Alba come Title sponsor; Enel, Dentis Recycling Italy, Novamont e CONOU come Main Sponsor; Fondazione CRC, Montello SpA, Montecolino e Ricrea come Gold Sponsor; Confindustria Cuneo, Egea, Esgeo, CiAl, Biorepack e Go Rent come Silver Sponsor e i Partner CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Confindustria Cisambiente, Cartesar, Coripet, Erion, La Filippa, Renoils e Univetro.

Ottava edizione del Festival che conferma la formula vincente della sessione primaverile Circonomia Lab, in programma dal 25 al 27 maggio, e della sessione autunnale Circonomia Live in programma dal 14 al 23 settembre. 

 

Tra le due sessioni ci sarà spazio per una nuova partnership di Circonomia, quella con il Festival Internazionale dell’Economia di Torino. Sabato 3 giugno presso il Museo del Risorgimento si terrà l’incontro “Economia, Etica, Ecologia: quale destino per l’Europa”, un dibattito che avrà come protagonisti Lucrezia Reichlin, Vito Mancuso e Francesco Profumo, moderati da Ilaria Sotis.

 

Tra gli eventi di maggior rilievo del Circonomia Lab l’incontro “L’economia circolare delle nostre città” con una lectio di Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale, docente alla Sorbona e consulente di Anne Hidalgo (Sindaca di Parigi), nonché la presentazione del Rapporto “Greenwashing 2023”, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo.

 

La presentazione dello studio annuale di Circonomia a cura di Duccio Bianchi (Ambiente Italia) su “L’economia circolare come contributo alla transizione energetica”, in programma a Roma il 14 settembre aprirà i lavori della sessione autunnale. Mentre, nella quattro giorni di eventi che si svolgerà nel Comune di Alba dal 20 al 23 settembre, saranno trattati tutti i temi legati al mondo green e all’economia circolare. Tutti gli altri eventi si svolgeranno nella sala convegni di Palazzo Banca d’Alba e saranno aperti al pubblico e trasmessi sulle varie piattaforme social e su Circonomia TV.

 

Per la sessione primaverile Circonomia Lab, Greenthesis ha preso parte al focus group “L’ecologia delle parole” del 26 maggio. Insieme ad altri stakeholders della green economy si è parlato del mondo della riduzione, del riuso e del riciclo, in particolare Marco Sperandio è intervenuto che sul tema del recupero. 

image00009

La giornata è cominciata con un Focus Group sulle parole delle normative legate all’economia circolare al quale hanno preso parola giornalisti ed esperti del settore. 

 

Tra questi, Francesco Ferrante Vicepresidente del Kyoto Club, ha presentato il Rapporto Greenwashing 2023 rassicurando sul fatto che La Commissione europea è intenzionata a contrastare attivamente le pratiche di greenwashing tutelando, da una parte i consumatori e, dell’altra, il “far west” che si è generato tra le aziende che vogliono utilizzare a tutti i costi il concetto di sostenibilità come strategia di marketing. 

 

Dopo di che Gianni Squitieri della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha fatto un intervento sul tema “Nuove norme sui rifiuti di imballaggio” di cui 3 obiettivi principali sono: la riduzione, la promozione dell’economia circolare, la promozione all’utilizzo di materiali riciclati nella realizzazione di imballaggi. 

 

Alla volta di Mario Salomone di Weec si è parlato di “Linguaggio e comunicazione a supporto delle tematiche ambientali”: un intervento in cui è stato spiegato cos’è la comunicazione ambientale, quando nasce e come si sviluppa. 

 

Infine, Patrick Facciolo Public Speaking Trainer, con un intervento a tema “Inquinamento delle parole” si è soffermato sul peso e sul significato che queste possono avere. Alcune parole possono essere cariche di significati, ovvero possono essere in grado di generare subito un’immagine nella nostra testa senza lasciare spazio ad altre interpretazioni, altre invece lasciano talmente spazio ai significati che diventano inefficaci o chi legge può attribuirvi un senso sbagliato. “Per questo – sottolinea – quando comunichiamo dobbiamo essere più chiari possibile e fare esempi concreti”.

 

La giornata prosegue poi nel pomeriggio con la formazione di 4 tavoli di lavoro suddivisi in base ai temi dell’evento, ovvero PREVENZIONE, RIUSO, RICICLO, RECUPERO. 

 

Al tavolo del Recupero, Marco Sperandio Chief Business Officer di Greenthesis S.p.A., Francesca Sancinelli Direttore reparto plastica di Montello S.p.A e Nico Fontana Amministratore Delegato di Montecolino S.p.A. hanno portato gli esempi virtuosi delle loro realtà e successivamente acceso un dibattito tra loro e i giornalisti presenti. 

circonomia-foglio

Il confronto emerso durante la tavola rotonda ha permesso di evidenziare come, sebbene la raccolta differenziata abbia un costo non trascurabile, quest’ultimo dato dal servizio che viene offerto, essa risulta di fondamentale importanza al fine di poter conseguire in modo duraturo ed efficace una percentuale più alta di riciclo. Ciò che può e deve essere maggiormente implementato è tuttavia rappresentato da una più capillare comunicazione da parte dei Comuni verso i cittadini, oltreché da un ulteriore miglioramento del servizio di raccolta medesimo. In tal senso, l’obiettivo è far si che la discarica non sia il primo punto d’arrivo del rifiuto, bensì la destinazione finale di altre lavorazioni svolte dagli impianti specializzati nel recupero di materia. 

 

Al di là di quello che avviene ad esempio con alluminio e vetro, il prodotto che viene riciclato difficilmente diventerà lo stesso identico prodotto, ma una materia prima seconda utilizzata per altri scopi. 

 

Alla fine delle lavorazioni, ciò che non potrà essere riciclato, potrà invece essere indirizzato, ad esempio, termodistruzione (con contestuale produzione di energia elettrica e termica) e da qui le ceneri residuali prodotte potranno essere conferite in discarica.  

image00020

A finire le conclusioni di Roberto Cavallo: “ogni anno sono importanti la comunicazione e il confronto reciproco su temi che sono in costante aggiornamento. Ad ogni nuova edizione cresce il numero di tavoli che riusciamo a formare quindi aumentano i punti di vista e i pensieri, così anche di fronte alle problematiche la smettiamo di dare una sola risposta (che nella maggior parte dei casi è la tecnologia) ma saremo in grado di trovare soluzioni nate dalle relazioni con i diversi esperti di settore. 

 

Per riprendere anche gli interventi della mattina, quello che dobbiamo fare è cercare di diffondere una maggiore conoscenza di queste tematiche, perché siamo più pronti ad immaginarci qualcosa di cui sappiamo: dobbiamo dare maggiore contenuto e concretezza alle parole. 

 

La sfida dell’economia circolale è quella di interessarsi a cosa succede prima e cosa dopo. Ad Alba, la prima cooperativa in Italia funziona perché c’è una relazione tra le persone e le diverse fasi che ha trovato un interesse economico congiunto per tutti, che speriamo possa essere d’ispirazione per molti altri.

Gli eventi della sessione autunnale da non perdere:

Convegno “Chi inquina paga? L’economia circolare nella rendicontazione non finanziaria – le nuove direzioni dell’Europa tra ESG e ETS”. Incontro “I Top Voices Ambiente di Linkedin”
Evento “Il lavoro del futuro quanto sarà green?” – Presentazione degli Stati dell’economia circolare in Provincia di Cuneo della Fondazione CRC. Dibattito “L’agricoltura, la circolarità, la cooperazione”. Gemellaggio gastronomico Piemonte – Campania. Presentazione del libro “Che il mondo ti somigli” di Allegra Groppelli e Beba Slijepcevic.
Quarto Raduno Nazionale dei Green Heroes, in collaborazione con il Kyoto Club. Terza Edizione Green Music Contest, il primo festival di Musica Circolare.
Giovedì 21 Settembre
Venerdì 22 Settembre
Sabato 23 Settembre

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email