evento-tech

RemTech Italia

RemTech Expo è l’unico evento internazionale specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.

Hub innovativo in grado di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro colto e costruttivo.

Si compone di dieci segmenti:

  • RemTech e RemTech Europe bonifiche dei siti contaminati;
  • Coast tutela delle coste, porti, sostenibilità;
  • Esonda dissesto idrogeologico, inondazioni, frane;
  • Climetech cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento;
  • Geosismica rischio sismico, prevenzione, ricostruzione, Inertia opere sostenibili materiali, economia circolare;
  • Rigeneracity rigenerazione urbana, social housing;
  • Chemtech industria chimica innovativa e sostenibile e Restauro Innovation & Technology (RestauroTech). 

Tremonti, gruppo pioniere nella bonifica di siti contaminati, partecipa all’esposizione presentando i risultati conseguiti sul territorio nei Tavoli di confronto permanenti pubblico-privati di Snpa e RemTech Expo su bonifiche e siti contaminati. Al tema delle bonifiche viene dedicato anche il RemBook, uno strumento nuovo e innovativo per lo studio degli impatti economici del settore dedicato all’intero settore dagli operatori alle filiere. 

Anche in questo 2024 Il gruppo Greenthesis è stato tra gli espositori presenti all’evento RemTech Expo, giunto alla sua XVIII edizione, che si è svolta dal 18 al 20 settembre presso Ferrara Expo. La RemTech Expo è una community ampia, composta da realtà pubbliche, come enti governativi e di controllo, centri di ricerca e università, e realtà private, come aziende, associazioni di categoria, professionisti. Ogni anno a Ferrara la community si riunisce per il suo evento più importante, occasione di una sintesi plenaria. È un evento, internazionale e permanente, dedicato al risanamento, alla riqualificazione e allo sviluppo sostenibile del territorio.

Greenthesis ha preso parte attivamente con interventi rilevanti in diverse sessioni tematiche. Questi momenti sono stati importanti per condividere le competenze dell’azienda e rafforzare il nostro ruolo nel settore della gestione ambientale.

In apertura, la mattina del 18, si sono svolti nel padiglione 2 WATER ROOM, gli Stati Generali del Risanamento, Rigenerazione e Sviluppo sostenibile dei territori per la Transizione Giusta. L’evento è stato un momento chiave per discutere di transizione giusta e delle sfide che imprese e territorio devono affrontare. Il round table ha riportato l’attenzione sulla centralità della legalità e il ruolo delle imprese, tema questo molto caro al gruppo. 

Nel pomeriggio, nel padiglione 4 SEA ROOM, abbiamo esplorato le nuove opportunità economiche derivanti dalla riqualificazione del paesaggio rurale. Damiano Belli, Amministratore Delegato di Tre Monti S.r.l., ha illustrato come la valorizzazione del paesaggio possa generare nuove economie.

Il 19 settembre, nel Padiglione 1 PLANET ROOM, si è svolta la Terza Edizione del Convegno “Stati generali delle discariche, esperienze gestionali e di risanamento”: per il Gruppo ha partecipato Damiano Belli, CBO del settore bonifiche di Greenthesis, riportando l’esperienza di rigenerazione del territorio nel sito di Bussi sul Tirino.

L’intervento di rappresentanti della Struttura di Supporto del Commissario Unico Bonifica Discariche ha fornito poi un contributo fondante alla riflessione sulle metodiche di risanamento di territori, siti di ex discariche o aree contaminate, su cui operare bonifiche ambientale e rigenerazione.

A fine convegno il fulcro della discussione della tavola rotonda è stato sulla gestione delle discariche: benché permangano numerose criticità, il confronto tra i soggetti deputati al controllo e gli operatori si è posto l’obiettivo di promuovere nuove strategie di gestione. 

La discarica, che ancora occupa l’ultima fase del ciclo dei rifiuti e che risente di limitazioni e divieti, potrebbe diventare grazie alle esperienze degli ultimi anni e alla sperimentazione di nuovo percorsi una delle grandi risorse per l’economia circolare.

L’ultimo giorno dell’Expo, il 20 settembre, nel padiglione 5 SKY ROOM, è stato dato risalto ad un progetto di rilevante interesse nazionale. Antonio Mancini, Project Manager, è intervenuto durante la presentazione dello stato di attuazione del Programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana (PRARU) di Bagnoli Coroglio. Questo progetto mira a bonificare e valorizzare il quartiere Bagnoli di Napoli, un territorio strettamente legato alla storia del complesso siderurgico dell’ex Italsider, attivo dal primo Novecento fino alla sua dismissione negli anni ’90.

Oggi, il SIN “Bagnoli Coroglio” è oggetto di un ampio e lungo processo di bonifica e riqualificazione, con l’obiettivo di restituire un territorio sano alla comunità, di creare di nuovi spazi collettivi e di valorizzare la vocazione turistica della zona.

La RemTech Expo 2024 ha confermato l’importanza di creare sinergie tra pubblico e privato per promuovere un futuro sostenibile. Greenthesis si conferma protagonista di questa trasformazione, con soluzioni innovative e strategie mirate al recupero e alla rigenerazione dei territori.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email