evento-ecomondo

Ecomondo

Ecomondo è ormai da 25 anni l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Fiera internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Ogni anno un ricco palinsesto di convegni, dibattiti, spazi di confronto per raccontare e anticipare le evidenze e i nuovi trend, nazionali e internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.

In contemporanea con Ecomondo si svolge Key Energy, vetrina internazionale di tecnologie, servizi e soluzioni integrate per favorire e accelerare il processo di transizione verso un’economia carbon-neutral.

Greenthesis Group, coprendo l’intera catena del valore nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, partecipa alla fiera dal 2014. La prossima edizione di Ecomondo si svolgerà dal 7 al 10 novembre 2023 al Quartiere fieristico di Rimini.

ecomondo1

Edizione del 25esimo anniversario della Fiera. Greenthesis, insieme alle società del Gruppo, rinnova la partecipazione con uno Stand presso il padiglione C3.

“Siamo orgogliosi di partecipare, ancora una volta – commentano dal Gruppo -, alla fiera del Rimini Expo Center, l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy nel quadro del NGEU”.

Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare – dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile – che, come ogni anno, ci ha visto presenziare con uno stand ricco di novità.

 

Tra le tante proposte volte alla riduzione degli sprechi e a una visione sempre più paper free, abbiamo lanciato per la prima volta, proprio in occasione della kermesse, alcuni strumenti innovativi:

     

    • Bigliettini da visita in bamboo che funzionano grazie ad un’innovativa tecnologia che permette di far apparire un contenuto direttamente sul cellulare solo appoggiando la card su di esso. Noi abbiamo scelto di creare una scheda contatto contenente dati personali, fotografia e informazioni professionali relativi alla singola persona, il tutto racchiuso in un inedito bigliettino da visita smart ed elegante.

ecomondo2
  • Pannelli interattivi apposti nello stand tramite i quali, sempre grazie alla medesima tecnologia, era possibile scaricare istantaneamente tutto il materiale informativo del Gruppo direttamente sul proprio device.
ecomondo3

  • Presentazione digitale di Greenthesis Group, strumento facile e intuitivo in cui è racchiusa l’essenza del Gruppo e che presto si trasformerà in un’applicazione a disposizione di tutti!

L’intervento di Simona Grossi sull’importanza della partnership pubblico-privato per la salvaguardia del territorio

Durante la presentazione del primo bilancio di sostenibilità di Barricalla riferito all’esercizio 2021, la Dott.ssa Simona Grossi, membro del CDA, ha sottolineato i punti di forza che hanno permesso alla società di diventare la discarica modello in Italia per i rifiuti pericolosi.

Dal 1986 Barricalla rappresenta un esempio virtuoso di riqualifica di un territorio ormai compromesso, mostrando un esempio di grande e proficua collaborazione tra pubblico e privato: un percorso condotto insieme che ha permesso di dare valore ad un territorio bisognoso di bonifica. Ancora una volta è stato dimostrato come la costruzione di un rapporto di trasparenza e confronto con tutti gli stakeholders coinvolti sia fondamentale e necessario per perseguire un bene comune quale la tutela di una risorsa scarsa quale è il territorio“.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email