evento-ecomondo

Ecomondo

Ecomondo è ormai da 26 anni l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Fiera internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.

Ogni anno un ricco palinsesto di convegni, dibattiti, spazi di confronto per raccontare e anticipare le evidenze e i nuovi trend, nazionali e internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.

 

Greenthesis Group, coprendo l’intera catena del valore nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, partecipa alla fiera dal 2014. L’edizione di quest’anno si è svolta dal 5 all’8 novembre a Rimini.

Innovazione e Sostenibilità al centro!

ecomondo

Greenthesis continua a distinguersi a Ecomondo, la principale fiera annuale dedicata alla green e circular economy, con un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità. 

 

Fiera di interessa internazionale, punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, che accoglie migliaia di visitatori e aziende ogni anno.

 

Quest’anno Ecomondo, svoltasi a Rimini dal 5 all’8 novembre, ha raggiunto la sua ventisettesima edizione. È stata l’edizione più grande di sempre, con oltre 1.600 operatori internazionali provenienti da più di 100 Paesi. Rispetto all’anno scorso, la fiera ha visto una crescita del 7%, con due nuovi padiglioni che hanno aggiunto 8.300 metri quadrati di superficie espositiva.

 

Greenthesis ha partecipato a questa edizione con uno stand completamente rinnovato e fortemente digitalizzato, che ha attirato l’attenzione di numerose persone interessate a conoscere meglio la nostra realtà.

Di particolare interesse sono stati il progetto DeremCo, che mira a sviluppare soluzioni innovative per il recupero di terre rare e metalli critici dai rifiuti elettronici (e-waste), con l’obiettivo di promuovere un modello di economia circolare; il progetto Hydrocharta, sistema brevettato di Carborem per riutilizzare i fanghi delle aziende vitivinicole nella produzione di nuovo cartoncino utilizzato per gli imballaggi delle bottiglie di vino;  il bando Call4Circular x Greenthesis, realizzato in collaborazione con Circular Economy Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory. La Call mira a individuare e supportare startup e PMI innovative, italiane e non, che intendono implementare progetti all’avanguardia nei servizi ambientali e dell’economia circolare.

 

Per dare risalto a questa iniziativa, il pomeriggio del 6 novembre si è svolta una performance artistica unica, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Finazzer Flory e Giovanna Zampagni. La performance ha dato vita ai pensieri di giovani studenti sulla Green Economy, trasformando materiali di scarto in opere d’arte e utilizzando parole evocative di un futuro sostenibile. Questo evento, arricchito dal sound design originale di Matteo Pendenza, si è inserito perfettamente nella cornice di Ecomondo come un’esperienza interattiva che ha invitato il pubblico a riflettere e a partecipare attivamente.

Le manifestazioni fieristiche come Ecomondo permettono di stringere nuove partnership e rapporti commerciali, fondamentali per lo sviluppo futuro delle aziende; informarsi sulle ultime novità del settore, compresi i principi normativi e le opportunità di crescita; condividere idee, progetti, tecnologie e buone pratiche. Per questo motivo la presenza di nostri ambassador è significativa e coinvolge diverse figure, da tutti i reparti aziendali.

 

I momenti di particolare rilevanza sono stati:

  • L’intervento della Dott. Ing khadija Ajmi, Project Engineer del reparto bonifiche di Greenthesis e Project Manager del Progetto R.U.L.E.
    Un nuovo progetto ambizioso del Gruppo che mira al recupero del materiale tessile, già ritenuto meritevole di ricezione dei fondi del PNRR.

  • Un momento più didattico del nostro CBO for new technologies and renewable energy Roberto Zocchi, che ha tenuto uno speech con i giovani studenti internazionali del Politecnico di Milano, presentando il Gruppo Greenthesis e le tecnologie innovative che utilizziamo.

  • La presentazione di Barricalla del proprio Bilancio di Sostenibilità 2023 che ha aperto il confronto sulla scorta delle esperienze maturate negli ultimi anni, culminati con la realizzazione del cortometraggio animato L’ultima ape.

  • La creazione di un contenuto inedito per il programma Italian Green. Anche quest’anno saremo protagonisti della nuova stagione del format televisivo dedicato alla sostenibilità, con tanti nuovi contenuti. Protagonisti delle interviste il nostro General Manager & CFO Vincenzo Cimini e il nostro CBO for new technologies and renewable energy Roberto Zocchi.

La partecipazione di Greenthesis testimonia l’impegno costante dell’azienda nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili. Il percorso di Greenthesis, costellato di progetti pionieristici e collaborazioni di valore, continua a tracciare la rotta verso un futuro più verde e circolare. Con lo sguardo rivolto al futuro, l’azienda rinnova il suo impegno per un mondo in cui l’innovazione tecnologica e il rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email