Ecomondo è ormai da 26 anni l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Fiera internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
Ogni anno un ricco palinsesto di convegni, dibattiti, spazi di confronto per raccontare e anticipare le evidenze e i nuovi trend, nazionali e internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Greenthesis Group, coprendo l’intera catena del valore nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, partecipa alla fiera dal 2014. L’edizione di quest’anno si è svolta dal 5 all’8 novembre a Rimini.
Innovazione e Sostenibilità al centro!
Greenthesis continua a distinguersi a Ecomondo, la principale fiera annuale dedicata alla green e circular economy, con un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità.
Fiera di interessa internazionale, punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, che accoglie migliaia di visitatori e aziende ogni anno.
Quest’anno Ecomondo, svoltasi a Rimini dal 5 all’8 novembre, ha raggiunto la sua ventisettesima edizione. È stata l’edizione più grande di sempre, con oltre 1.600 operatori internazionali provenienti da più di 100 Paesi. Rispetto all’anno scorso, la fiera ha visto una crescita del 7%, con due nuovi padiglioni che hanno aggiunto 8.300 metri quadrati di superficie espositiva.
Greenthesis ha partecipato a questa edizione con uno stand completamente rinnovato e fortemente digitalizzato, che ha attirato l’attenzione di numerose persone interessate a conoscere meglio la nostra realtà.
Di particolare interesse sono stati il progetto DeremCo, che mira a sviluppare soluzioni innovative per il recupero di terre rare e metalli critici dai rifiuti elettronici (e-waste), con l’obiettivo di promuovere un modello di economia circolare; il progetto Hydrocharta, sistema brevettato di Carborem per riutilizzare i fanghi delle aziende vitivinicole nella produzione di nuovo cartoncino utilizzato per gli imballaggi delle bottiglie di vino; il bando Call4Circular x Greenthesis, realizzato in collaborazione con Circular Economy Lab, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory. La Call mira a individuare e supportare startup e PMI innovative, italiane e non, che intendono implementare progetti all’avanguardia nei servizi ambientali e dell’economia circolare.
Per dare risalto a questa iniziativa, il pomeriggio del 6 novembre si è svolta una performance artistica unica, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Finazzer Flory e Giovanna Zampagni. La performance ha dato vita ai pensieri di giovani studenti sulla Green Economy, trasformando materiali di scarto in opere d’arte e utilizzando parole evocative di un futuro sostenibile. Questo evento, arricchito dal sound design originale di Matteo Pendenza, si è inserito perfettamente nella cornice di Ecomondo come un’esperienza interattiva che ha invitato il pubblico a riflettere e a partecipare attivamente.
Le manifestazioni fieristiche come Ecomondo permettono di stringere nuove partnership e rapporti commerciali, fondamentali per lo sviluppo futuro delle aziende; informarsi sulle ultime novità del settore, compresi i principi normativi e le opportunità di crescita; condividere idee, progetti, tecnologie e buone pratiche. Per questo motivo la presenza di nostri ambassador è significativa e coinvolge diverse figure, da tutti i reparti aziendali.
I momenti di particolare rilevanza sono stati:
- L’intervento della Dott. Ing khadija Ajmi, Project Engineer del reparto bonifiche di Greenthesis e Project Manager del Progetto R.U.L.E.
Un nuovo progetto ambizioso del Gruppo che mira al recupero del materiale tessile, già ritenuto meritevole di ricezione dei fondi del PNRR.
- Un momento più didattico del nostro CBO for new technologies and renewable energy Roberto Zocchi, che ha tenuto uno speech con i giovani studenti internazionali del Politecnico di Milano, presentando il Gruppo Greenthesis e le tecnologie innovative che utilizziamo.
- La presentazione di Barricalla del proprio Bilancio di Sostenibilità 2023 che ha aperto il confronto sulla scorta delle esperienze maturate negli ultimi anni, culminati con la realizzazione del cortometraggio animato L’ultima ape.
- La creazione di un contenuto inedito per il programma Italian Green. Anche quest’anno saremo protagonisti della nuova stagione del format televisivo dedicato alla sostenibilità, con tanti nuovi contenuti. Protagonisti delle interviste il nostro General Manager & CFO Vincenzo Cimini e il nostro CBO for new technologies and renewable energy Roberto Zocchi.
La partecipazione di Greenthesis testimonia l’impegno costante dell’azienda nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili. Il percorso di Greenthesis, costellato di progetti pionieristici e collaborazioni di valore, continua a tracciare la rotta verso un futuro più verde e circolare. Con lo sguardo rivolto al futuro, l’azienda rinnova il suo impegno per un mondo in cui l’innovazione tecnologica e il rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.
Greenthesis rinnova la partecipazione alla fiera, presente al Pad. D1 – Stand 201-301 con un nuovissimo stand a 2 piani, prendendo parte a diversi eventi della manifestazione.
Ecomondo è sicuramente l’evento annuale più importante per il settore della green economy e dell’economia circolare. Un momento fondamentale per il networking dell’azienda in cui molti colleghi sono protagonisti, in particolare l’intera area commerciale condotta da Maria Grazia Subacchi.
Il 7 novembre, Giuseppe Farolfi, Responsabile dei Progetti FARO PNRR del Gruppo, è intervenuto all’evento organizzato da Confindustria Cisambiente “Terre Raee. Elettronica, Tessile e Terre Rare: l’Economia si rinnova!”, dove, tra le altre cose, si è discusso di sostenibilità del tessile e della moda, del recupero delle Terre Rare e di Transizione Digitale, tema di stretta attualità.
L’8 novembre, Federico Santoro, CIO Responsabile Ufficio ICT Greenthesis, è intervenuto all’evento “Digitalizzazione e Mobilità: Futuro Prossimo Del Waste Management, Rentri, X-Fir e App Collegate”, nel corso del quale ha parlato della gestione dei rifiuti all’interno degli impianti, illustrando come si possano monitorare tutte le fasi del processo, dalla raccolta fino alla destinazione finale.
Presso lo stand del Gruppo, Simona Grossi ha consegnato il premio simbolico a una delle classi vincitrici del percorso “A scuola di economia circolare” che ha deciso di farci visita, i cui studenti hanno così potuto ammirare il loro lavoro esposto davanti a migliaia di persone.
Nel pomeriggio, spazio poi all’arte con una esibizione di Massimiliano Finazzer Flory, che ha messo in scena uno spettacolo ispirato all’impegno per l’ambiente di Greenthesis Group.
Giovedì 9 novembre, Barricalla ha presentato presso lo stand di Assoambiente il proprio bilancio di sostenibilità per l’anno 2022, momento durante il quale è intervenuta anche Simona Grossi in veste di consigliere della società. In tale occasione è stato presentato al pubblico per la prima volta “L’ULTIMA APE”, il cortometraggio prodotto da Mufilm e Barricalla che racconta la vita di un’ape che scappa dalla città inquinata nella quale rischia di morire e si rifugia in un ecosistema favorevole, la discarica di Barricalla. Un’altra proiezione avverrà lunedì 15 gennaio 2024 presso il teatro Lavanderia a Vapore, Corso Pastregno 51, Collegno (TO), ore 18:00.
Nell’ambito della Fiera, si è svolta anche la tredicesima edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2023. Sul palco di Ecomondo, Michela Lucian e Vincenzo Cimini hanno ritirato il premio per la società CarboREM, riconosciuta tra le dieci migliori aziende impegnate nel settore della gestione circolare delle acque con il progetto innovativo “HTC for biogas”, basato sulla integrazione della digestione anaerobica dei fanghi e del processo HTC di carbonizzazione delle biomasse umide.
Edizione del 25esimo anniversario della Fiera. Greenthesis, insieme alle società del Gruppo, rinnova la partecipazione con uno Stand presso il padiglione C3.
“Siamo orgogliosi di partecipare, ancora una volta – commentano dal Gruppo -, alla fiera del Rimini Expo Center, l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy nel quadro del NGEU”.
Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare – dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile – che, come ogni anno, ci ha visto presenziare con uno stand ricco di novità.
Tra le tante proposte volte alla riduzione degli sprechi e a una visione sempre più paper free, abbiamo lanciato per la prima volta, proprio in occasione della kermesse, alcuni strumenti innovativi:
-
- Bigliettini da visita in bamboo che funzionano grazie ad un’innovativa tecnologia che permette di far apparire un contenuto direttamente sul cellulare solo appoggiando la card su di esso. Noi abbiamo scelto di creare una scheda contatto contenente dati personali, fotografia e informazioni professionali relativi alla singola persona, il tutto racchiuso in un inedito bigliettino da visita smart ed elegante.
-
- Pannelli interattivi apposti nello stand tramite i quali, sempre grazie alla medesima tecnologia, era possibile scaricare istantaneamente tutto il materiale informativo del Gruppo direttamente sul proprio device.
- Nuovissima brochure di Gruppo che raccoglie i dati salienti di ogni nostro impianto e tecnologia, scaricabile direttamente dal sito e aggiornata in tempo reale https://www.greenthesisgroup.com/materiali-stampa/
- Presentazione digitale di Greenthesis Group, strumento facile e intuitivo in cui è racchiusa l’essenza del Gruppo e che presto si trasformerà in un’applicazione a disposizione di tutti!
L’intervento di Simona Grossi sull’importanza della partnership pubblico-privato per la salvaguardia del territorio
Durante la presentazione del primo bilancio di sostenibilità di Barricalla riferito all’esercizio 2021, la Dott.ssa Simona Grossi, membro del CDA, ha sottolineato i punti di forza che hanno permesso alla società di diventare la discarica modello in Italia per i rifiuti pericolosi.
“Dal 1986 Barricalla rappresenta un esempio virtuoso di riqualifica di un territorio ormai compromesso, mostrando un esempio di grande e proficua collaborazione tra pubblico e privato: un percorso condotto insieme che ha permesso di dare valore ad un territorio bisognoso di bonifica. Ancora una volta è stato dimostrato come la costruzione di un rapporto di trasparenza e confronto con tutti gli stakeholders coinvolti sia fondamentale e necessario per perseguire un bene comune quale la tutela di una risorsa scarsa quale è il territorio“.
Torna di nuovo in presenza e con l’estensione digitale la fiera Ecomondo. Ambienthesis e le società del Gruppo saranno presenti in Fiera presso il padiglione C3 stand 003.
XXIII Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, Ambienthesis torna al Padiglione/Hall C1 allo Stand 105.
Ambienthesis partecipa alla XXII Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile con un proprio spazio espositivo al Padiglione/Hall C1, Stand 105.
Il Presidente Giovanni Bozzetti è stato intervistato durante i lavori di Ecomondo ricordando la vocazione internazionale dell’azienda “Abbiamo recentemente siglato un importante accordo con il principale operatore nel settore del trattamento dei rifiuti urbani ed industriali negli Emirati Arabi Uniti, che ci vedrà operare presto sia nel settore delle bonifiche ambientali, che nel trattamento dei rifiuti industriali ed anche nella termovalorizzazione per portare il nostro know-how nel Golfo”.
Ambienthesis partecipa alla XXI Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile con un proprio spazio espositivo al Padiglione/Hall C1, Stand 105.
Edizione del ventesimo anniversario della Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. Ambienthesis rinnova la presenza al Padiglione/Hall C1, Stand 105.
Ambienthesis torna alla Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, al Padiglione C1, Stand 181.
Nell’ambito della manifestazione si è tenuto il “Premio per lo Sviluppo Sostenibile” della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ecomondo e con l’alta adesione del Presidente della Repubblica. Il premio promuove le buone pratiche e le migliori tecniche delle imprese italiane che raggiungano rilevanti risultati ambientali, con iniziative innovative, buone possibilità di diffusione e positivi risultati economici e occupazionali. Ambienthesis è stata premiata con una targa di riconoscimento nella categoria “Rifiuti e Risorse” per l’impianto mobile per trattare terreni contaminati e inerti.
Greenthesis Group partecipa per la prima volta a XVIII Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile con la società Ambienthesis con uno spazio espositivo al Padiglione C1, Stand 040.
Ambienthesis ha presentato diversi interventi di bonifica realizzati nei primi 13 anni di attività, mostrando il prima e il dopo di ogni risanamento. Dall’intervento del 2002 di Monticelli Pavese a quello nell’Ex Sieroterapico di Milano bonificato tra il 2004 e il 2008, dalla bonifica dell’Ex Fiat Avio di Torino al sito di S. Giorgio in Bosco del 2013, dall’Ex Zuccherificio a Casei Gerola alla Cava Fazzari, Borghetto S. S. (SV).