Rigenerare un territorio è un’attività complessa che parte dalla bonifica delle aree inquinate, con complessi interventi di risanamento ambientale, per arrivare poi a un generale recupero che comprenda anche il miglioramento delle condizioni fisiche economiche e sociali, riattivando risorse ed energie del territorio coinvolto.
Si parlerà di tutto questo al convegno “Abruzzo: dalla rigenerazione alla valorizzazione del territorio” organizzato da Tre Monti, società del Gruppo Greenthesis, con il coinvolgimento di RemTech Expo – Hub Tecnologico Ambientale (Ferrara Expo) e la struttura del Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente sulle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, oltre che delle PP.AA. e le Istituzioni già coinvolte nell’ambito delle opere di risanamento. Appuntamento il 18 e 19 maggio presso la Fondazione Pescarabruzzo.
Durante i lavori, mettendo in campo le esperienze maturate nel territorio abruzzese, gli stakeholder e gli attori in gioco a livello regionale e nazionale dialogheranno su un approccio integrato da applicare nella rigenerazione territoriale per il miglioramento complessivo delle sue condizioni evitando nuovo consumo di suolo destinato agli usi produttivi. La bonifica si configura in questo modo come leva per la rinascita economica e sociale dei territori coinvolti, in chiave di sostenibilità ambientale.
Il programma
La prima giornata sarà dedicata al tema “Abruzzo tra paesaggio produttivo e riqualificazione”. Nel pomeriggio è prevista la Tavola Rotonda: Come generare valore per il sistema territorio. Interverranno Giuseppe Vadalà Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente sulle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, Silvia Paparella Amministratore Delegato Ferrara Expo General Manager RemTech Expo Hub tecnologico Ambientale, Simona Grossi Amministratore Delegato e Partner di Greenthesis Group S.p.A., Giulio Honorati Comandante Polizia Provinciale, Giancarlo D’Amato Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, Lelio Iapadre Prorettore Delegato per lo Sviluppo Sostenibile, Domenico Greco Presidente e Amministratore Delegato Gestioni Industriali Group e Società Chimica Bussi S.p.A., Gianfranco Giolitti Amministratore Delegato Edison Next Environmental S.p.A. Modera Piergiuseppe Biandrino Presidente Tre Monti S.r.l. e Vicepresidente esecutivo Edison S.p.A.
Nella seconda giornata si discuterà di risanamento del territorio tra sfide e innovazioni. Previsto tra gli altri l’intervento dei vertici della società Tre Monti nel panel “SIN di Bussi: tra risanamento, opportunità e sfide operative” dove interverranno Andrea Del Frate Environmental Remediation Manager Edison; Paola Gigli Direttore Tecnico Tre Monti; Alessandro Princigalli Project Manager Tre Monti.