Perfezionata l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Glob Eco S.r.l., società specializzata
nel trattamento e recupero dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Segrate, 27 ottobre 2025
Greenthesis S.p.A. è lieta di rendere noto di aver perfezionato lo scorso 22 ottobre l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Glob Eco S.r.l. (“Globeco”), società attiva nel settore della raccolta e del trattamento dei rifiuti speciali che, grazie al proprio approfondito know-how ed all’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività, può vantare un solido e riconosciuto posizionamento, a livello nazionale, nell’ambito dell’economia circolare, in virtù di competenze chiave per ciò che attiene, in special modo, alla gestione, al trattamento e al recupero dei rifiuti rivenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Globeco, che ha la propria sede legale e operativa a Molfetta (BA) e che sviluppa ricavi per oltre 20 milioni di Euro, si distingue per essere un operatore integrato in grado di coprire tutte le fasi della relativa catena del valore tramite un approccio tecnologico ed orientato alla sostenibilità, controllando completamente sia le fasi di raccolta e logistica dei rifiuti, sia quelle successive di stoccaggio, trattamento e differenziazione, il tutto al fine, da un lato, di ottenere prodotti finali e materie prime seconde (MPS) di altissima qualità (quali, ad esempio, rame, alluminio, metalli preziosi e altri materiali ferrosi e non ferrosi, oltre a plastica e carta) da commercializzare nei rispettivi mercati di destinazione e, dall’altro, di minimizzare i residui di processo da destinarsi invece a smaltimento finale.
Tale operazione, in linea con le direttrici di sviluppo strategiche volte, inter alia, ad incrementare l’operatività del Gruppo in aree di business contraddistinte da attività votate al ricircolo e al recupero dei materiali, è finalizzata a poter conseguire significative sinergie sul piano operativo e commerciale, nonché a rafforzare la presenza geografica del Gruppo nel Sud Italia.
Sull’avvenuto closing di questa nuova operazione, il Direttore Generale del Gruppo Greenthesis Vincenzo Cimini ha evidenziato: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’intesa così raggiunta, che ci ha permesso di ricomprendere all’interno del nostro Gruppo una realtà che consideriamo strategica per la nostra ulteriore crescita nel settore dell’economia circolare e per la quale riteniamo vi siano ulteriori possibilità di sviluppo nel comparto del recupero di materiali e terre rare”.
Angelo Messina e Loredana Lezoche, in qualità di Soci (in via indiretta) e soggetti apicali della Target, hanno così commentato: “Siamo orgogliosi di aver concluso questo accordo con Greenthesis, è un passo importante per Globeco. Con oltre venti anni di esperienza, siamo un centro all’avanguardia nella tecnologia e nell’innovazione orientati al recupero dei rifiuti e alla produzione di materie prime seconde. Questa acquisizione, combinando le competenze di Greenthesis e Globeco, darà una spinta propulsiva al modello di crescita sostenibile, rafforzando ulteriormente il nostro ruolo nell’ambito dell’economia circolare e creando nuove opportunità di sviluppo”.
Nel contesto dell’operazione, Greenthesis si è avvalsa dell’assistenza prestata da Chiomenti Studio Legale (advisor legale) e da Ferraro, Ginevra, Gualtieri – Studio Internazionale (ai fini delle due diligence contabile, legale e fiscale), mentre la controparte è stata assistita, in qualità di advisor, da L&B Partners Avvocati Associati (advisor legale) e da L&B Partners S.p.A. (advisor finanziario).
Greenthesis S.p.A. è specializzata nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti in una logica improntata all’economia circolare ed alla sostenibilità ambientale.
Più in particolare, il Gruppo Greenthesis è attivo nelle seguenti aree: trattamento, recupero, valorizzazione multimateriale – secondo i principi della circular economy – e smaltimento di rifiuti industriali, urbani, speciali ed assimilabili agli urbani; bonifiche e risanamenti ambientali; attività di ingegneria ambientale; termovalorizzazione di rifiuti; produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e di biocarburanti avanzati.