progetto-impianti-aperti

Impianti Aperti

Consapevole che l’ambiente rappresenta un bene primario per la collettività e in considerazione della portata sociale delle attività svolte, l’operato del Gruppo mira a coniugare lo svolgimento del business e la creazione di valore con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente attraverso il miglioramento continuo dei servizi offerti e delle tecnologie impiegate.

Greenthesis Group da diversi anni promuove una serie di iniziative di educazione ambientale dedicate alle comunità in cui opera, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità e del corretto smaltimento dei rifiuti, in totale trasparenza. In tal senso, siamo orgogliosi di aver aperto le porte di tre nostri impianti che rappresentano altrettante eccellenze a livello nazionale.

Impianti Aperti” è una iniziativa dedicata ai cittadini interessati ai temi dell’economia circolare, della sostenibilità e del corretto smaltimento dei rifiuti.

Impianti Aperti 2024: grande successo per la quarta edizione

Una giornata alla scoperta del futuro sostenibile

Anche nel 2024 si è svolta con successo l’iniziativa “Impianti Aperti”, giunta ormai alla sua quarta edizione. Sabato 8 giugno, ben quattro impianti del Gruppo Greenthesis hanno aperto le loro porte al pubblico, offrendo ai cittadini un’opportunità unica per esplorare realtà che stanno plasmando il futuro della sostenibilità e dell’ambiente. Il tema scelto per quest’anno è stato:
“RICICLA – RECUPERA – RIGENERA: Una giornata dedicata alla scoperta del futuro sostenibile”.

Dalle 9:00 alle 15:00, tecnici specializzati del Gruppo hanno accompagnato i visitatori in percorsi guidati alla scoperta dei processi innovativi di riciclo, recupero e rigenerazione delle risorse, con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare e della corretta gestione dei rifiuti.

Gli impianti coinvolti nell’iniziativa:

  • ENVAL srl: attiva dal 2019, gestisce in modo integrato il ciclo dei rifiuti urbani per la Regione Valle d’Aosta presso il Centro Regionale di Brissogne (AO).

     

  • GEA srl: gestisce la discarica di Sant’Urbano, in provincia di Pordenone, considerata un laboratorio tecnologico e ambientale d’eccellenza, orientato alla continua innovazione.

  • EUREKO srl: società del Gruppo che opera a Peschiera Borromeo (MI), gestendo due impianti per il recupero di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da bonifiche ambientali, demolizioni edilizie e altri processi industriali. L’obiettivo è ottenere materiali certificati End of Waste, utilizzabili nel settore edile come alternativa alle materie prime naturali.

  • RIGENIO srl: recentemente rinnovato, l’impianto di Sannazzaro de’ Burgondi (PV) tratta rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, servendo numerose aree del Nord e del Centro Italia. Qui i rifiuti vengono accuratamente selezionati e valorizzati seguendo principi rigorosi di economia circolare.

Oltre alle visite tecniche guidate nei vari reparti produttivi, la giornata ha visto la presenza di stand dedicati alle attività locali, creando spazi di interazione e approfondimento sui temi della sostenibilità. Come nelle precedenti edizioni, un’attenzione speciale è stata rivolta ai più piccoli, con momenti educativi e divertenti per sensibilizzare anche le nuove generazioni sull’importanza di un futuro più sostenibile.

Un dialogo aperto e trasparente con il territorio

L’iniziativa “Impianti Aperti” si inserisce all’interno di un impegno costante del Gruppo Greenthesis per l’educazione ambientale e la sensibilizzazione delle comunità locali sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità. L’evento rappresenta una preziosa occasione per favorire un dialogo aperto e trasparente con i cittadini, sempre più desiderosi di informazioni affidabili e rassicurazioni sul funzionamento degli impianti che incidono sulla loro quotidianità.

L’edizione 2024 si è conclusa con grande successo, coinvolgendo circa 600 partecipanti, tra cui cittadini, rappresentanti delle istituzioni locali, membri di associazioni culturali e sociali. È stato così possibile avviare un confronto costruttivo e unire in un unico obiettivo tutte le parti coinvolte: il Gruppo, le istituzioni e la società civile.

Questo risultato positivo è stato possibile anche grazie al contributo tecnico e umano di tutti i colleghi della famiglia Greenthesis, quotidianamente impegnati nella realizzazione concreta della nostra visione aziendale: creare un modello imprenditoriale sostenibile, orientato alla tutela dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui operiamo.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email