“A scuola di economia circolare: i rifiuti da scarto a risorsa” è un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Promosso da Greenthesis Group in collaborazione con WonderWhat e La Fabbrica, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Confindustria Cisambiente.
Ideato per sensibilizzare e responsabilizzare le nuove generazioni nell’ambito dell’economia circolare sulle buone pratiche a tutela del Pianeta Terra e sui cambiamenti che influenzeranno le scelte formative e lavorative del futuro.
Una full immersion nella cultura della sostenibilità economica e ambientale di 40 ore divise in 5 moduli teorici. Previsto anche il rilascio di un certificato che attesta la partecipazione. “Impreziosisce il corso – spiega Simona Grossi, Amministratore delegato e Partner di Greenthesis Group nonché a capo delle strategie di Comunicazione Integrata del Gruppo – il modulo Lavorare con Greenthesis dedicato alla realtà lavorativa nel quale esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi”.
“A Scuola di Economia Circolare” è stato insignito del marchio “Sodalitas Call for Future”, nell’ambito dell’iniziativa di Fondazione Sodalitas. Il panel scientifico indipendente gestito dalla RUS (Rete delle università per lo Sviluppo Sostenibile) ha selezionato il programma targato Greenthesis come uno degli 8 progetti più meritevoli tra quelli presentati all’interno della categoria Call for Work, con la seguente motivazione: “L’aver immaginato un percorso di formazione per gli insegnanti […] garantisce una significativa ricaduta e propagazione di conoscenza sui vari livelli scolastici. Gli incontri organizzati tra studenti ed esperti del mondo aziendale e universitario hanno fornito una preziosa, quanto rara, occasione di dialogo, confronto e stimolo. Ed infine, il concorso su idee e proposte di economia circolare per il proprio territorio previsto a valle della partecipazione agli incontri da parte di intere classi di studenti, è stato un ottimo stimolo per applicare e verificare subito e concretamente le informazioni acquisite in classe. L’iniziativa persegue ampiamente il raggiungimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 sulla Quality Education e l’Obiettivo 12 Responsible consumption and production.”
“Il presente, ma soprattutto il futuro del nostro Pianeta dipenderà da uno sforzo collettivo per una formazione di qualità delle nuove generazioni – commenta Simona Grossi -. Le Imprese, le Istituzioni e la Scuola condividono la responsabilità nel fornire le competenze trasversali che permetteranno di arrivare preparati alle sfide del domani. I numeri del percorso formativo promosso dal nostro Gruppo, 1500 docenti di tutto il territorio nazionale e oltre 100 scuole coinvolte, dimostrano un profondo interesse verso i temi chiave della transizione ecologica: una sfida che potrà essere vinta con l’impegno di tutti”.
Il programma formativo
MODULO 1: L’economia della ciambella
1. Dal PIL alla ciambella
2. Pensare per sistemi
3. Creare per rigenerare: il senso profondo della sfida circolare
4. Eco-design e mindful shopping
MODULO 2: La sostenibilità come competenza
1. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
2. Focus sugli obiettivi 7, 9, 12 e 13
3. Gli investimenti ESG
4. Attitudine nei confronti del global warming: un’analisi descrittiva della European Social Survey
MODULO 3: I rifiuti: da scarto a risorsa
1. Transizione ecologia: parola d’ordine “complessità”
2. I rifiuti urbani e chi li gestisce
3. Dalla piramide al cerchio: la potenzialità del recupero di materia ed energia
MODULO 4: Innovazione e tecnologia: verso la green economy
1. I green jobs, le competenze dei lavori del futuro
2. Gli elementi di un’economia digitale: come cambia l’economia al tempo della circolarità
3. L’importanza delle soft skill
4. I 10 (+1) green job del futuro
MODULO 5: Lavorare con Greenthesis
1.L’azienda e la sua struttura
2.L’impegno per la sostenibilità di Greenthesis
3. Le figure professionali e i pro
Previste inoltre una serie di iniziative concrete per la divulgazione di due dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile raccolti all’interno dell’Agenda 2020 delle Nazioni Unite (Obiettivo12 – Consumo e Produzione Responsabile e Obiettivo 4 – Educazione Paritaria e di Qualità). Per i docenti è stato sviluppato un corso di formazione gratuito con rilascio di certificato disponibile su tutto il territorio nazionale e fruibile online sia sul portale di “scuola.net” sia su S.O.F.I.A. (portale del MIUR). Tre webinar di informazione e sensibilizzazione per gli studenti tenuti da esperti del mondo aziendale e universitario e un Concorso scolastico dedicato alle classi coinvolte nei webinar con l’obiettivo di ideare pratiche concrete di economia circolare nel territorio.
Edizione 2024
Un bilancio positivo per l’edizione 2023/2024
Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) “A scuola di economia circolare” ha coinvolto nella sua terza edizione, da settembre a giugno 2024, un ampio numero di studenti e istituti scolastici italiani, con risultati significativi sia in termini quantitativi che qualitativi. Questo progetto formativo, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, si conferma una proposta educativa apprezzata e in linea con le esigenze del futuro.
Partecipazione e numeri
Quest’anno hanno aderito al percorso 32 scuole da diverse regioni italiane, con la partecipazione attiva di 1.129 studenti. A testimonianza dell’impegno e dell’interesse suscitato, sono stati rilasciati ben 818 attestati di partecipazione, segno del completamento del percorso da parte di una larga maggioranza degli iscritti.
Tra le scuole più coinvolte spiccano l’Istituto Tecnico Economico “Paolo Segneri” di Nettuno, il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Genzano e il Liceo Scientifico “Galileo Ferraris” di Torino. Questi istituti si sono distinti per l’elevato numero di partecipanti e per l’entusiasmo con cui studenti e docenti hanno accolto l’iniziativa.
Le opinioni degli studenti
Alla conclusione del PCTO, è stato somministrato un questionario per raccogliere opinioni e suggerimenti. I risultati sono molto incoraggianti:
- L’89% degli studenti ha dichiarato che consiglierebbe il PCTO ad altri coetanei.
- Il 47% ha affermato di aver ricevuto “molti spunti” per il proprio futuro professionale.
- Il 53% ha valutato come “molto utili” i materiali e le attività proposte durante il corso.
Molti studenti hanno apprezzato l’approccio informativo del progetto, sottolineando la qualità dei contenuti e la rilevanza delle tematiche trattate: “Questo argomento mi colpisce perché oggi più che mai si sente parlare dell’importanza di proteggere il nostro pianeta”. Altri hanno proposto migliorie in chiave multimediale, suggerendo l’introduzione di più video, podcast e videolezioni per rendere le lezioni ancora più coinvolgenti e accessibili, soprattutto nelle parti iniziali più tecniche.
Un commento in particolare sintetizza bene lo spirito del percorso: “Il PCTO fornisce spunti interessanti sui lavori del futuro, legati soprattutto alla sostenibilità”.
Il bilancio del progetto “A scuola di economia circolare” è dunque molto positivo. L’interesse dimostrato dagli studenti, la partecipazione attiva delle scuole e il desiderio di miglioramento continuo sono segnali forti di un cambiamento culturale in atto, in cui l’educazione alla sostenibilità diventa sempre più centrale per preparare i cittadini del futuro.
Edizione 2022
Visto il successo della prima edizione del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) de “La Fabbrica”, Greenthesis Group rinnova, in collaborazione con “Wonderwhat”, il suo impegno di formazione verso le nuove generazioni.
I ragazzi sono stati coinvolti in una full immersion nel mondo green chiara, accurata e dinamica. Il corso di 40 ore, fruibile tramite la piattaforma Wonderwhat, ha fornito agli studenti partecipanti gli strumenti per conoscere i fondamenti dell’economia circolare e della trasformazione digitale, rivoluzioni che stanno radicalmente mutando il modo in cui le risorse vengono prodotte e distribuite sul Pianeta.
I docenti sono stati supportati da un kit didattico studiato per aiutarli nell’educazione degli alunni alla sostenibilità, alla difesa dell’ambiente e alla creazione di un circolo virtuoso tra casa e famiglia.
Edizione 2021
La prima edizione del corso ideato da Greenthesis ha visto una grande partecipazione: circa 1500 docenti e 1182 studenti delle scuole secondarie dei territori dove opera il gruppo e in particolare di Orbassano (TO), Sant’Urbano (PD) e Dalmine (BG).
Nell’ambito del percorso, gli studenti sono stati invitati a pensare, progettare e proporre idee e comportamenti che rappresentino un incentivo per agevolare il radicamento dei principi dell’economia circolare e in particolare della gestione integrata dei rifiuti nel contesto del proprio territorio. I progetti vincitori sono stati premiati con una somma di 3000€ in materiale digitale per la didattica, prevista anche la possibilità di organizzare un incontro nel proprio istituto per confrontarsi con i rappresentanti di Greenthesis Group: Simona Grossi (Vicepresidente esecutivo Greenthesis S.p.A.), Giovanni Bozzetti (Presidente Ambienthesis S.p.A.), Marco Sperandio (Presidente GEA, Discarica Tattica Regionale di Sant’Urbano) e Giuseppe Farolfi (Direttore Sostenibilità e CSR Greenthesis S.p.A.).
I progetti vincitori:
La 3°A dell’IPSSAR Jacopo Bartolomeo Beccari di Torino ha vinto con il progetto “Niente sprechi”:
negli impianti presenti nell’istituto, partendo dagli scarti della produzione di birra, sono stati realizzati nuovi prodotti alimentari.
La 4A del Liceo Scientifico G.B. Benedetti di Venezia ha vinto con il progetto “LookAtTheLabel”. Una vera e propria campagna di sensibilizzazione sulle microplastiche che finiscono in mare: per generare maggiore consapevolezza di acquisto hanno rivolto un invito a porre attenzione alle etichette dei capi di moda o agli INCI dei cosmetici. Hanno poi sviluppato l’idea di raccogliere e riutilizzare le microplastiche attraverso filtri che permettono di non ‘lavarle via’, evitando che finiscano nei mari.

Il Gruppo di educazione ambientale dall’ISIS Zenale e Butinone a Treviglio ha vinto con il progetto “Il gioco del domani”. Un libro per bambini tra i 6 e gli 8 anni realizzato interamente con carte riciclata per apprendere divertendosi le basi dell’Economia Circolare. Un viaggio nelle quattro stagioni con attività e lavoretti pratici a tema riciclo da fare a casa con la propria famiglia.