eventi-green-med

Greenthesis al Green Med Expo & Symposium 2025: ambiente, innovazione e coesione sociale

Dal 28 al 30 maggio 2025, Greenthesis Group ha partecipato al Green Med Expo & Symposium, svoltosi presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, confermandosi tra i protagonisti dell’evento di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare nel Mediterraneo. La nostra presenza non si è limitata all’esposizione, ma ha rappresentato un’occasione per raccontare il nostro modello di intervento ambientale fondato su competenza tecnica, innovazione tecnologica e profonda attenzione alle dinamiche sociali e territoriali.

Con oltre 10.000 presenze fisiche, 3.000 studenti coinvolti e 110.000 partecipazioni online, 44 appuntamenti, 250 relatori, 110 aziende espositrici e 6 premi assegnati, e il  coinvolgimento di 550 comuni italiani grazie alla collaborazione con ANCI, l’edizione 2025 ha offerto una piattaforma unica di confronto tra istituzioni, imprese, accademia e cittadinanza. L’event manager Monica D’Ambrosio ha evidenziato con entusiasmo la crescita dell’iniziativa, definendola una piattaforma sempre più centrale di dialogo e di innovazione. 

In questo contesto, abbiamo riaffermato la nostra vocazione a operare come partner tecnico e culturale nei processi di rigenerazione ambientale, consolidando al contempo relazioni con stakeholder strategici.

“Percorsi di rigenerazione urbana: dalla genesi all’attuazione del processo di riqualificazione dell’area Bagnoli-Coroglio”

Uno dei momenti più significativi della nostra partecipazione è stato proprio il convegno “Percorsi di rigenerazione urbana”, svoltosi il 28 maggio. 

Al confronto strategico, per Greenthesis Group, hanno partecipato Damiano Belli (C.B.O. Divisione Bonifiche), Davide Pelenghi (Responsabile Commerciale Divisione Bonifiche) e Antonio Mancini (Project Manager Divisione Bonifiche), accanto a molte altre personalità del mondo istituzionale, accademico e tecnico. 

Bagnoli-Coroglio rappresenta oggi uno dei più significativi e simbolici esempi di rigenerazione urbana in Italia, per dimensioni, complessità e impatto. È un progetto che unisce bonifica ambientale, coesione sociale e sviluppo sostenibile, diventando banco di prova per una Pubblica Amministrazione capace di operare in modo coordinato su larga scala. Questo intervento, che ha avviato Greenthesis su un’area di circa 50.000 mq, prevede — una volta terminata la demolizione dei Capannoni Morgan — l’allestimento di impianti dedicati al trattamento in situ dei suoli contaminati per la bonifica del “parco urbano” e delle “aree fondiarie”, riducendo movimentazioni e impatti ambientali, in linea con i principi dell’economia circolare. Uno degli elementi centrali del progetto è proprio la realizzazione di una filiera impiantistica in loco, che consenta di gestire direttamente sul sito le operazioni di bonifica.

Durante l’incontro abbiamo illustrato anche il nostro impegno nell’impiego di alcune tecnologie integrate:

  • Soil washing, per la rimozione dei metalli dai terreni con acqua;
  • Desorbimento termico, per vaporizzare gli idrocarburi oltre i 500°C;
  • Phytoremediation, per la rimozione degli inquinanti tramite piante.

Un altro punto di forza risiede  nella continuità di un metodo che coniuga responsabilità e confronto

«Operiamo in territori segnati da storie industriali complesse e crediamo sia fondamentale ascoltare, comunicare, coinvolgere. (…)

Vogliamo costruire consapevolezza, e a Bagnoli faremo lo stesso»

Damiano Belli, CBO

In questo scenario, il nostro ruolo infatti va oltre la dimensione tecnica: mettiamo al centro il dialogo con i territori, la formazione e il coinvolgimento civico. Organizziamo attività educative con scuole, momenti di confronto pubblico e percorsi di sensibilizzazione per rafforzare la cultura ambientale nelle comunità. Questo approccio è parte della nostra vision e si riflette in ogni progetto, da Bagnoli a Bussi, valorizzando le risorse locali e costruendo fiducia attraverso la trasparenza

Un modello sostenibile e replicabile

La nostra presenza al Green Med Symposium è stata non solo un’occasione di visibilità, ma un contributo concreto al dibattito su come rigenerare territori restituendo valore, identità e futuro. Abbiamo avuto modo di rappresentare un modello operativo, sostenibile e replicabile, che coniuga innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e impegno sociale

La rigenerazione di un territorio, per Greenthesis, non si limita al risanamento fisico delle aree, ma include il recupero della loro identità, la valorizzazione delle competenze locali e la creazione di nuove prospettive per le comunità. Il nostro stand infatti ha accolto numerosi visitatori, tra professionisti, studenti e rappresentanti istituzionali, interessati a conoscere da vicino le soluzioni ambientali proposte.

Il Gruppo, con tutte le sue società, è diventato negli anni un punto di riferimento nella transizione ecologica nazionale: nel solco del PNRR e degli obiettivi europei di neutralità climatica, crediamo che la sostenibilità debba diventare non solo una pratica industriale, ma un principio di responsabilità condivisa.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email