RemTech Expo è l’unico evento internazionale specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.
Hub innovativo in grado di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro colto e costruttivo.
Si compone di dieci segmenti:
- RemTech e RemTech Europe bonifiche dei siti contaminati;
- Coast tutela delle coste, porti, sostenibilità;
- Esonda dissesto idrogeologico, inondazioni, frane;
- Climetech cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento;
- Geosismica rischio sismico, prevenzione, ricostruzione, Inertia opere sostenibili materiali, economia circolare;
- Rigeneracity rigenerazione urbana, social housing;
- Chemtech industria chimica innovativa e sostenibile e Restauro Innovation & Technology (RestauroTech).
Tremonti, gruppo pioniere nella bonifica di siti contaminati, partecipa all’esposizione presentando i risultati conseguiti sul territorio nei Tavoli di confronto permanenti pubblico-privati di Snpa e RemTech Expo su bonifiche e siti contaminati. Al tema delle bonifiche viene dedicato anche il RemBook, uno strumento nuovo e innovativo per lo studio degli impatti economici del settore dedicato all’intero settore dagli operatori alle filiere.
Greenthesis a RemTech 2025: innovazione, dialogo e visione per il futuro della sostenibilità
La nuova edizione di RemTech Expo, tenutasi a Ferrara dal 17 al 19 settembre 2025, ha confermato la sua crescente importanza come piattaforma di riferimento per il confronto su bonifiche, rigenerazione urbana, transizione ecologica e gestione sostenibile dei rifiuti. Con oltre 300 espositori e un’agenda di incontri sempre più internazionale, RemTech si sta consolidando non solo come fiera, ma come hub di dialogo, innovazione e networking tra istituzioni, imprese, comunità scientifica e cittadini.
La partecipazione di Greenthesis è stata caratterizzata da un forte spirito di condivisione e collaborazione. La visita al nostro stand del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha rappresentato un momento di grande valore istituzionale, confermando il riconoscimento del nostro ruolo come attore chiave nei processi di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile.
I nostri interventi
Greenthesis ha contribuito attivamente al dibattito con diversi momenti di confronto:
- Damiano Belli ha preso parte agli Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori (Water Room, 17 settembre), contribuendo alla tavola rotonda delle 12:45. Un’occasione per discutere di strategie integrate di recupero ambientale, con particolare attenzione alla necessità di creare sinergie tra enti pubblici, operatori privati e comunità locali.
- Sempre Damiano Belli è stato relatore, il 18 settembre (Air Room), alla presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche. Durante la tavola rotonda delle 15:30-16:30, ha sottolineato come la domanda di interventi di bonifica stia crescendo in maniera significativa, spinta da normative più stringenti e da una maggiore sensibilità sociale. È emerso chiaramente che la capacità di garantire trasparenza, tracciabilità ed efficienza nei processi sarà la chiave competitiva nei prossimi anni.
- Pietro D’Amelio ha portato al centro dell’attenzione il tema del recupero delle pale eoliche a fine vita, presentando il progetto Wind New Life (Soil Room, 18 settembre).
Le pale eoliche, costituite da materiali compositi complessi, rappresentano una sfida crescente: entro il 2040 si stima che in Europa oltre 130.000 tonnellate diventeranno rifiuto, di cui più di 40.000 tonnellate in Italia entro il 2032.
Il progetto sviluppato da Greenthesis mira a dare una seconda vita a questi materiali attraverso un impianto sperimentale presso Rigenio (Sannazzaro de’ Burgondi), capace di triturare fino a 3.000 tonnellate/anno di pale eoliche. Il processo, meccanico a secco e privo di scarichi o prodotti chimici, permette un recupero di oltre l’82% in peso sotto forma di vetroresina, classificata come End of Waste e reimmettibile nei processi industriali (edilizia, automotive, nautica, arredo).
Un esempio concreto di come la transizione energetica possa evolvere in chiave realmente circolare, trasformando un problema emergente in una nuova opportunità per l’industria.
Il convegno dedicato: Bagnoli-Coroglio, dall’emergenza alla rinascita
Per la prima volta, Greenthesis ha organizzato un convegno dedicato all’interno di RemTech, che si è tenuto venerdì 19 settembre nella Green Room (Pad. 3/4 – 1° piano).
Dal titolo “Bagnoli-Coroglio: dall’emergenza alla rinascita. Un percorso di bonifica e rigenerazione per restituire valore al territorio e alla comunità”, il convegno ha riunito istituzioni, esperti e mondo accademico per discutere uno dei più complessi e significativi progetti di bonifica e rigenerazione urbana in Italia.
Moderato da Paola Gigli, Direttore Tecnico di Tre Monti, l’incontro ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo:
- Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, Commissario Unico per la bonifica delle discariche;
- Dino Falconio, Sub Commissario del Governo per la bonifica e rigenerazione urbana dell’area Bagnoli-Coroglio;
- Giuseppe Napolitano, Dirigente Area Tecnica della Struttura di Supporto al Commissario Straordinario per Bagnoli-Coroglio;
- Edoardo Robortella Stacul, Responsabile Unità Organizzativa Ambiente di Invitalia;
- Stefano Grisi, Direttore Tecnico della Divisione Bonifiche di Greenthesis;
- Antonio Mancini, Project Manager Divisione Bonifiche Greenthesis;
- Francesco Colangelo, docente dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
Intervenuto anche in via straordinaria Damiano Belli, Chief Business Officer dell’area bonifiche di Greenthesis, che ha concluso il panel.
Un confronto di alto livello, che ha messo in luce non solo le complessità tecniche e amministrative legate a un’area di rilevante interesse nazionale, ma anche il valore sociale e comunitario di un processo di rigenerazione che guarda al futuro.
RemTech come piattaforma di dialogo
La tre giorni di Ferrara ha confermato che RemTech non è solo un’esposizione, ma un ecosistema di relazioni dove innovazione, ricerca e politica si incontrano.
Per Greenthesis, l’edizione 2025 ha rappresentato un’occasione per consolidare alleanze strategiche, presentare progetti innovativi come Wind New Life, e contribuire a un dibattito nazionale sempre più maturo sul futuro delle bonifiche e della transizione ecologica.
Concludiamo questa edizione con una consapevolezza rafforzata: la transizione ecologica non si fa da soli, ma attraverso il dialogo, la collaborazione e la capacità di trasformare le sfide in opportunità concrete per l’ambiente, l’economia e la società.
Anche in questo 2024 Il gruppo Greenthesis è stato tra gli espositori presenti all’evento RemTech Expo, giunto alla sua XVIII edizione, che si è svolta dal 18 al 20 settembre presso Ferrara Expo. La RemTech Expo è una community ampia, composta da realtà pubbliche, come enti governativi e di controllo, centri di ricerca e università, e realtà private, come aziende, associazioni di categoria, professionisti. Ogni anno a Ferrara la community si riunisce per il suo evento più importante, occasione di una sintesi plenaria. È un evento, internazionale e permanente, dedicato al risanamento, alla riqualificazione e allo sviluppo sostenibile del territorio.
Greenthesis ha preso parte attivamente con interventi rilevanti in diverse sessioni tematiche. Questi momenti sono stati importanti per condividere le competenze dell’azienda e rafforzare il nostro ruolo nel settore della gestione ambientale.
In apertura, la mattina del 18, si sono svolti nel padiglione 2 WATER ROOM, gli Stati Generali del Risanamento, Rigenerazione e Sviluppo sostenibile dei territori per la Transizione Giusta. L’evento è stato un momento chiave per discutere di transizione giusta e delle sfide che imprese e territorio devono affrontare. Il round table ha riportato l’attenzione sulla centralità della legalità e il ruolo delle imprese, tema questo molto caro al gruppo.
Nel pomeriggio, nel padiglione 4 SEA ROOM, abbiamo esplorato le nuove opportunità economiche derivanti dalla riqualificazione del paesaggio rurale. Damiano Belli, Amministratore Delegato di Tre Monti S.r.l., ha illustrato come la valorizzazione del paesaggio possa generare nuove economie.
Il 19 settembre, nel Padiglione 1 PLANET ROOM, si è svolta la Terza Edizione del Convegno “Stati generali delle discariche, esperienze gestionali e di risanamento”: per il Gruppo ha partecipato Damiano Belli, CBO del settore bonifiche di Greenthesis, riportando l’esperienza di rigenerazione del territorio nel sito di Bussi sul Tirino.
L’intervento di rappresentanti della Struttura di Supporto del Commissario Unico Bonifica Discariche ha fornito poi un contributo fondante alla riflessione sulle metodiche di risanamento di territori, siti di ex discariche o aree contaminate, su cui operare bonifiche ambientale e rigenerazione.
A fine convegno il fulcro della discussione della tavola rotonda è stato sulla gestione delle discariche: benché permangano numerose criticità, il confronto tra i soggetti deputati al controllo e gli operatori si è posto l’obiettivo di promuovere nuove strategie di gestione.
La discarica, che ancora occupa l’ultima fase del ciclo dei rifiuti e che risente di limitazioni e divieti, potrebbe diventare grazie alle esperienze degli ultimi anni e alla sperimentazione di nuovo percorsi una delle grandi risorse per l’economia circolare.
L’ultimo giorno dell’Expo, il 20 settembre, nel padiglione 5 SKY ROOM, è stato dato risalto ad un progetto di rilevante interesse nazionale. Antonio Mancini, Project Manager, è intervenuto durante la presentazione dello stato di attuazione del Programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana (PRARU) di Bagnoli Coroglio. Questo progetto mira a bonificare e valorizzare il quartiere Bagnoli di Napoli, un territorio strettamente legato alla storia del complesso siderurgico dell’ex Italsider, attivo dal primo Novecento fino alla sua dismissione negli anni ’90.
Oggi, il SIN “Bagnoli Coroglio” è oggetto di un ampio e lungo processo di bonifica e riqualificazione, con l’obiettivo di restituire un territorio sano alla comunità, di creare di nuovi spazi collettivi e di valorizzare la vocazione turistica della zona.
La RemTech Expo 2024 ha confermato l’importanza di creare sinergie tra pubblico e privato per promuovere un futuro sostenibile. Greenthesis si conferma protagonista di questa trasformazione, con soluzioni innovative e strategie mirate al recupero e alla rigenerazione dei territori.
Si è conclusa con grande successo la XVII edizione di RemTech a Ferrara Expo, che ha riscontrato un grande successo sia di visitatori, ben oltre i 10 mila, sia di aziende partecipanti, che hanno superato le 300 unità. Numerosi anche gli eventi, che hanno impegnato relatori e ospiti in ben 200 panel congressuali. Le prime due giornate sono state caratterizzate dai temi dell’agenda nazionale ed europea, per entrare poi nel vivo sul tema delle Bonifiche nel corso della Terza Giornata. E’ stato anche conferito uno dei più importanti riconoscimenti nazionali, con la “Medaglia del Presidente della Repubblica”. Tantissimi anche i premi, come lo Smart Ports Award, il premio per le autorità di sistema che si sono distinte per sensibilità alle politiche sociali e green. All’evento hanno partecipato Ministri, Sottosegretari, Commissari di governo, Parlamentari, Amministratori delegati delle più autorevoli aziende italiane ed europee, che si sono confrontati sugli svariati temi oggetto del dibattito.
Nel prossimo confronto il 12 Ottobre nella Sala Capitolare a Roma, i lavori, le idee e gli spunti più interessanti saranno discussi per essere poi presentati a Governo e Parlamento.
Alla XVII edizione di RemTech a Ferrara Expo ha partecipato anche il Gruppo Greenthesis, leader nel settore del trattamento, recupero, smaltimento e valorizzazione, anche energetica dei rifiuti, oltre che nel settore delle bonifiche ambientali.
Nel corso della tavola rotonda avente a tema “Approcci, esempi, eccellenze nella transizione ecologica”, Damiano Belli, Amministratore Delegato Tre Monti, si è confrontato con Giorgio Lupoi Presidente OICE, Lorenzo Orsenigo Presidente Associazione Infrastrutture Sostenibili AIS. Paolo Grossi Amministratore Delegato Eni Rewind, Gianfranco Giolitti Circular Economy Director Edison NEXT, Gianni Fava Presidente Semataf – Gruppo Ecoeridania.
Alla tavola rotonda per il Modulo Sostenibilità delle Bonifiche e Nuove Strategie, relativamente al Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino -Intervento di bonifica mediante desorbimento termico In Situ, sono intervenuti Christian Gambelli, Paola Gigli di Greenthesis S.p.A.
Poi Damiano Belli, Paola Gigli, Alessandro Princigalli hanno partecipato alla Tavola rotonda avente a tema il Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino: area Tremonti, tra risanamento e sfide operative.
Ultimo appuntamento invece con Federico Ogliari per gli Interventi per la rimozione dei rifiuti/terreni contaminati in area cratere nello stabilimento di Mantova.
Il Viceministro, Vannia Gava in suo commento ha affermato che “RemTech è un evento fieristico molto importante: qui pullula la tecnologia. Ci sono tanti espositori con Innovazioni, e tecnologia frutto di ricerca importante fatta anche nel campo ambientale e di risanamento ambientale”

Tremonti rinnova la partecipazione alla fiera per condividere il proprio know-how nei servizi ambientali di bonifica.
I Direttori tecnici di Greenthesis e Tremonti, Dottor Alessandro Teani e la Dottoressa Paola Gigli, insieme all’ingegnere ambientale Luca Cancelli e al Project manager Christian Gambelli sono intervenuti durante la “Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica dei suoli e dei sedimenti e sostenibilità degli interventi”, con un focus sulla tecnica del desorbimento termico in situ con riscaldamento conduttivo nei SIN Bussi sul Tirino.
Il Dottor Alessandro Teani alla Flash Oral Presentation “L’innovazione nel comparto delle bonifiche e le traiettorie di sviluppo: la scienza si confronta”.
Tremonti partecipa per la prima volta alla XV edizione di RemTech Italia. La fiera è l’occasione per presentare al grande pubblico i servizi di bonifica dei terreni e delle acque sotterranee di cui è leader.
Durante l’esposizione in particolare verrà esposto il progetto di bonifica nella zona Nord dell’area Tremonti del SIN di Bussi sul Tirino, in continuità con le attività avviate da Edison nei siti ex-Montedison. A presentare i progetti durante tavole rotonde tematiche e convegni il Project Manager Divisione Bonifiche e Costruzioni – Ambienthesis Ing. Christian Gambelli che interviene a “Tecnologie di bonifica di desorbimento tecnico in situ: il caso Tremonti”. L’Amministratore Delegato di Tremonti S.r.l. Dott. Damiano Belli interviene al convegno “L’utilizzazione dei terreni bonificati per preventire il consumo del suolo. Fondi Europei e applicazioni operative” e la Dott.ssa Eleonora Rizzuto, Consigliere Tre Monti S.r.l. partecipa a “Il ruolo della comunicazione ambientale nel progetto di transizione ecologica: i protagonisti a confronto”